Come Funziona

Con l’affitto breve periodo non sei più un affittuario: casa tua diventa un’abitazione temporanea, e tu diventi il suo direttore. Un modo per trasformare il tuo appartamento in un’impresa, ma senza i rischi di impresa.

Le motivazioni che spingono i potenziali clienti nella ricerca di una casa per breve periodo sono diverse.
C’è chi cerca una sistemazione per i dipendenti in trasferta. Chi cerca una casa per l’estate. Chi per un week end. Chi per fare shopping, chi per visitare la città. Queste persone cercano tutte la medesima cosa: la tua casa. Con l’affitto a breve termine entri in contatto con loro e proponi il tuo appartamento in modo semplice e alla portata di tutti. È un’attività più redditizia rispetto alle locazioni di lungo periodo, un ospite provvisorio vale di più di un inquilino stabile, occupa per meno tempo l’appartamento e paga sempre in formula anticipata.

Cos’è l’affitto breve e come funziona

L’ affitto breve termine o affitto temporaneo è una modalità di gestione della casa che diversamente dagli affitti tradizionali non prevede vincoli temporali piuttosto rigidi per i proprietari. Questa gestione permette di dare in uso la casa per periodi limitati, più corti rispetto ai quattro anni minimi della locazione a canone libero, vendendo le singole notti anziché interi mesi.
Per affittare un appartamento per periodi brevi non occorrono prerequisiti: qualunque proprietario privato può farlo, a patto che rispetti le norme vigenti in materia immobiliare e non solo. Queste norme sono definite a livello generale dalla legge 431/98, ma hanno anche implicazioni che riguardano il mercato della ricettività turistica, gestita dagli organismi regionali. È a questi che bisogna fare riferimento per capire quali sono gli obblighi di legge.

A differenza degli altri tipi di locazione, le locazioni brevi non richiedono la sottoscrizione di un contratto di locazione con l‘inquilino, ma possono essere contratti di altra natura.

Il reddito generato da un appartamento in affitto per brevi periodi può figurare in diversi modi, a seconda di come sia impostata l’attività: può essere un reddito immobiliare ma anche da attività commerciale, generato da un’attività privata o imprenditoriale.

Come affittare casa per brevi periodi: costruire il servizio

Con la locazione breve non si affitta casa, ma si vende un’esperienza: il proprietario di casa è il responsabile della qualità di questa esperienza, ed è lui a coordinare tutti gli aspetti del servizio, dall’accoglienza degli ospiti alla manutenzione della struttura. 
Casamanager offre ai proprietari l’esperienza e gli strumenti per confezionare un’esperienza di alto livello e quindi ottimizzare i guadagni provenienti da questa attività.

Preparare l’appartamento

Affittare la propria casa per brevi periodi anziché per mesi o anni significa adattare attrezzature e dotazioni a esigenze turistiche più che residenziali, per offrire un’esperienza abitativa memorabile.

Procurarsi i clienti

Oggi i maggiori portali di viaggi sono anche siti per affitti brevi. Le nostre strategie integrano diversi portali per ottimizzarne il rendimento ed essere sempre presenti nelle ricerche dei viaggiatori.

Gestire le prenotazioni online

Prenotazioni provenienti da diversi canali, tariffe rimborsabili e non rimborsabili, cancellazioni, overbooking: caratteristiche e peculiarità degli strumenti per gestire un business turistico online.

Casamanager, un’unica risorsa per controllare tutto il tuo business

Se vuoi scoprire come affittare un appartamento per brevi periodi possiamo aiutarti ad ogni livello: possiamo fornirti i nostri consulenti per avviare il tuo business, possiamo analizzarlo per massimizzare ricavi o possiamo gestirlo al posto tuo. I vantaggi che ti offriamo sono un’esperienza collaudata di oltre dieci anni e un team sviluppato per qualsiasi esigenza. Ti basta contattarci via mail o telefono e noi saremo felici di incontrarti per studiare al meglio una strategia che sia adatta alle tue esigenze.